INTRODUZIONE AI DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE (DCA-DAN)
Anoressie e Bulimie, rappresentano nel mondo occidentale un fenomeno in aumento esponenziale e sono assieme agli incidenti stradali la prima causa di morte tra i giovani e gli adolescenti.
Esse Rientrano tra le cosiddette “nuove forme del sintomo”, con cui i clinici si confrontano sempre più spesso . Anoressia, Binge-eating, Obesità, Bulimia, inoltre, possono essere osservate come sintomi, come segni, come sindromi, psicopatologie, come fenomeni sociali: in che modo dunque il clinico che intenda occuparsene dovrebbe accostarsi a queste manifestazioni cliniche?
In cosa DCA/DAN sono simili e si differenziano dalle altre psicopatologie? Scopo del percorso sarà fornire ai partecipanti una panoramica sui principi diagnostici (e le ricadute cliniche) prevalenti in psicopatologia con specifico riferimento ai DCA/DAN da una prospettiva psicodinamica e fenomenologica.
Si vedrà assieme quanto i tentativi di inquadramento descrittivo di queste forme cliniche, per quanto necessari, possano risultare limitanti per i terapeuti che si approcciano alla cura di questi disagi e si tenterà, dunque, di fornire una panoramica del fenomeno in tutta la sua complessità.
Si tratteranno quindi le forme primarie e secondarie con cui si manifestano i DCA considerando alcune delle principali possibili comorbidità: dipendenze patologiche, depressioni, disturbi d’ansia, disturbi di personalità.
Non editable automatic button
Accedi per12 mesi
5
Tre video (registrazione webinar)
(5 ore di formazione)
Materiali liberamente scaricabili
Le registrazioni sempre disponinili in area riservata
Attestato di partecipazione finale direttamente in area riservata
ISCRIVITI
DATE E TEMI DEI TRE WEBINAR
WEBINAR 1 | Mercoledì 04 marzo 19:00-20:30
Introduzione generale ai DCA/DAN: cosa sono e come si curano L'incontro introduce il tema dei DCA/DAN con l'obiettivo principale di individuare la natura di questi fenomeni e delle loro varie manifestazioni cliniche che si traducono poi in specifiche categorie nosografiche Si affronterà altresì il discorso sui DCA quale sintomo di un disagio “multilivello”: individuale, familiare, collettivo e culturale. Da questa prospettiva, si tenterà di illustrare la necessità e il modello di un percorso clinico che tenti di intersecare la dimensione individuale con quella familiare e sociale. Si osserveranno e si tenteranno di comprendere questi fenomeni nella loro complessità attraverso la prospettiva psicodinamica e fenomenologica.
WEBINAR 2 | Mercoledì 11 marzo 19:00-20:00
Anoressia e Bulimia: da fenomeno a patologia Vedremo come le variabili psicosociali e culturali hanno influenzato e tuttora continuano a segnare, la manifestazione clinica delle anoressie-bulimie. Vedremo anche gli sviluppi tra le prime descrizioni dei DCA e le nuove forme del sintomo anoressico-bulimico nella società contemporanea, cercando di comprenderne specialmente le differenze in termini psicopatologici piuttosto che meramente descrittivi.
WEBINAR 3 | Mercoledì 18 marzo 19:00-20:30
La difficoltà della diagnosi di DCA/DAN: DSM e PDM 2 L'incontro è finalizzato a fornire ai partecipanti gli elementi di base per comprendere la natura psicopatologica dei DCA/DAN e orientarsi in un sistema diagnostico estremamente complesso come quello dei DSM e del PDM, con specifico riferimento a questi disturbi. Si osserveranno, inoltre, le difficoltà che nel tempo hanno contribuito a definire criteri diagnostici attendibili e validi.
Non editable automatic button
Accedi per12 mesi
5
DOCENTE
Alessandro Raggi
Psicologo, psicoterapeuta e analista junghiano.
Vicedirettore e docente della Scuola di specializzazione in psicoterapia analitica AION di Bologna (aut. 172 MIUR), docente MIUR, fondatore e Direttore del Centro di psicologia e psicoterapia PsicoterapicaMente (sedi: Milano, Varese, Napoli).
Ha svolto l’incarico di Coordinatore Clinico presso Villa Miralago (VA) - la prima comunità residenziale in Italia per la cura dei disturbi del comportamento alimentare, nonché di Coordinatore nazionale dei centri ABA (Associazione per lo studio della Ricerca sull’Anoressia, Bulimia e disordini alimentari); è responsabile per Napoli dei Centri Ananke, specializzati nella cura ambulatoriale dei Disturbi del Comportamento Alimentare; è referente regionale SIRIDAP (Società Italiana di Riabilitazione Interdisciplinare Disturbi Alimentari e del Peso).
Ha pubblicato i libri: “Il mito dell’anoressia: archetipi e luoghi comuni delle patologie del nuovo millennio” (2014, Franco Angeli, Milano); “L’esperienza clinica in ABA. Ricerca e trattamento dei disturbi del comportamento alimentare” (2017, Franco Angeli, Milano); “Le nuove sfide della psicoanalisi” (2018, OM Edizioni, Bologna);
Nella sua attività clinica si occupa prevalentemente di dipendenze patologiche con e senza sostanza, anoressie, bulimie, obesità, disturbi gravi di personalità.o.
OBIETTIVI
Comprendere e diagnosticare un DCA/DAN e riconoscere i tratti essenziali della natura psicopatologica di questi disturbi.
1) Favorire la comprensione della complessità psicopatologica dei disturbi del comportamento alimentare;
2) Comprendere la natura del disturbo alimentare nella sua duplice valenza di sintomo e di categoria diagnostica, sia in chiave descrittiva che psicodinamica;
3) Fornire ai partecipanti le conoscenze di base per riconoscere un DCA nei suoi vari livelli di gravità in fase pre-morbosa (sotto-soglia) e ad effettuare una corretta diagnosi anche in chiave differenziale;
4) illustrare la trasformazione psicologica e sociale di queste manifestazioni
Domande Frequenti
1. Come faccio a guardare i video?
I tre Webinar li potrai guardare nella tua area riservata del corso dopo l'acquisto.
3. Posso scaricare i materiali che vengono proiettati?
Tutti i materiali proiettati li potrai liberamente scaricare sul tuo PC dall'area riservata
4. E' previsto l'Attestato?
Alla fine del corso, potrai scaricare l'attestato di partecipazione direttamente dall'area del corso. Troverai tutti gli attestati dei corsi svolti sempre a tua disposizione.