In questo Video di 1,5h introdurremo l'ipnosi sfatando alcuni luoghi comuni e iniziando a capirne l'efficacia e l'utilità, non solo in ambito clinico, ma soprattutto in ambito sportivo, quale strumento di potenziamento delle performance.
OBIETTIVO
Conoscere cos'è l'ipnosi e come può essere utilizzata nell'ambito della psicologia sportiva, nel lavoro individuale con gli atleti.
TEMI DEL VIDEO
Introduzione all'ipnosi
Cos'è ipnosi e cosa non è
Efficacia dell'ipnosi in ambito clinico
Perchè viene utilizzata in ambito sportivo?.
Non editable automatic button
2
DOCENTE
Gladys Bounous
Torino
Sono Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo-comportamentale e ho affiancato alla formazione universitaria un percorso di formazione in tecniche ipnotiche, studiando nelle più importanti scuole italiane ed estere.
Sono Ipnologa e inserisco queste tecniche nei mie due principali ambiti di intervento: la Psicologia dello sport e la Psicologia clinica. Utilizzo inoltre tecniche di ipnosi regressiva, progressiva e tecniche di ipnosi medica in collaborazione con specialisti del settore.
Psicologia dello sport: dal 2004 lavoro nell'ambito dell'ottimizzazione della prestazione sportiva, offrendo consulenze ad atleti, squadre e allenatori di differenti discipline sportive. Ho seguito atleti di alto livello (mondiali e giochi olimpici) e sono docente in numerosi corsi di formazione, sia privati che universitari.
Ho scritto numerosi articoli e pubblicazioni per documentare la mia esperienza. Gli interventi che mi sono maggiormente richiesti sono: training per la gestione dell'ansia competitiva, regolazione dell'energia psicofisica, preparazione alla gara, training per la concentrazione e per il rilassamento, miglioramento della comunicazione intergruppo, training con apparecchiature di biofeedback.
Psicologia clinica: mi occupo di clinica per adulti, in particolar modo ho maturato esperienza nel trattamento dei disturbi di ansia e attacchi di panico, disturbi ossessivi-compulsivi e disturbi psicosomatici. Ho una formazione specifica nei disturbi dell'invecchiamento e per alcuni anni mi sono dedicata al supporto dei malati di Parkinson e Alzheimer e dei loro famigliari.
Ho competenze neuropsicologiche e sono in grado di effettuare un inquadramento diagnostico ai fini della valutazione della funzionalità cognitiva.
Iscritta all'Albo degli Psicologi della regione Piemonte nel 2004, n. 01-3795.