12 ore di Video dedicati alle tecniche immaginative in psicologia e psicoterapia.
Attestato finale
Non editable automatic button
Accedi per12 mesi
12 ore di video lezioni
Immaginazione Guidata
Immaginazione Dialogica
Immaginazione Guidata
Immaginazione Attiva
CLAUDIO WIDMANN
Psicologo Psicoanalista
Claudio Widmann, analista junghiano con funzioni di docenza, è associato al CIPA e alla IAAP.
E' docente presso varie Scuole di Specializzazione in Psicoterapia, dove tiene corsi e seminari soprattutto sulla funzione simbolica e sulla vita immaginativa.
Alla vita simbolica ha dedicato volumi come Il simbolismo dei colori o Gli arcani della vita: una lettura psicologica dei tarocchi.
Alla vita immaginativa è dedicato in particolare il volume Le psicoterapie immaginative.
Attualmente ha in preparazione una rilettura della Divina commedia come descrizione simbolica del processo di individuazione. Vive ed opera a Ravenna
INTRODUZIONE ALLE TECNICHE IMMAGINATIVE
La storia delle terapie immaginative ha radici remote. Fin dall’antichità – in Egitto, in Grecia, nell’estremo Oriente, nell’America precolombiana – fu chiaro che fantasie, visioni e immagini dell’inconscio possiedono un potenziale curativo.
Secoli più tardi, la nascente psicologia strutturò una varietà di approcci all’immagine mentale e una conseguente diversità di tecniche: allucinosi ipnotiche, sogni a occhi aperti, immaginazioni libere, visualizzazioni guidate, meditazioni immaginative e altro ancora.
Inizialmente questi procedimenti immaginativi condivisero una stessa finalità: estendere il potere dell’io per contenere la potenza dell’inconscio.
Ma, agli inizi del XX secolo, metodi come l’immaginazione autogena di I.H. Schultz o l’immaginazione attiva di C.G. Jung introdussero un’innovazione radicale: l’atteggiamento verso l’inconscio non fu più unicamente di controllo e di contrasto, ma di rispetto e di collaborazione.
Il mondo immaginale divenne, allora, lo sfondo psichico da cui le immagini affiorano a configurare e a plasmare l’individualità. Attraverso la forza dei simboli s’imprimono sulla vita psichica e scandiscono ogni passaggio esistenziale e ogni involuzione patologica.
Collocata entro questa prospettiva, l‘immaginazione attiva di Jung costituisce il punto più avanzato nell’evoluzione delle terapie immaginative e l’approccio più rispettoso dell’attività immaginativa diretta dall’inconscio.
CONTENUTI DEL VIDEO CORSO LE TECNICHE IMMAGINATIVE
VIDEO 1 e 2 | L'immaginazione guidata
Le forme di immaginazione guidata (visualizzazioni guidate, proiezione di simboli, sensibilizzazione e desensibilizzazione etc.) muovono da precise condizioni preliminari per realizzare uno stato di coscienza immaginativa.
Contemplano una gamma di modalità operative, che tra di loro presentano similarità procedurali, ma anche diversità teoriche.
Video 3 e 4 | L'immaginazione Dialogica
L’immaginazione dialogica (Reve éveillé dirigé di Desolle, katymes Bildereben di Leuner, Psychoimagination therapy di Shorr e altre) muove da un diverso stato di coscienza, per adottare una diversa relazione sia tra soggetto ed operatore, sia tra soggetto e immaginario.
Accanto ad un repertorio di interventi condivisi, esistono tecniche specifiche dei diversi orientamenti.
Video 5 e 6 | L'immaginazione Autogena
L’immaginazione autogena presenta una specificità concettuale che impronta modalità procedurali del tutto originali.
La tecnica originaria di Schultz si sviluppa su un livello “inferiore” (o standard) ed uno “superiore” e si apre a forme meno diffuse quali l’abreazione autogena di Luthe o l’immagogica autogena di Thomas.
Video 7 e 8 | L'immaginazione Attiva
L’immaginazione attiva è una modalità originale di C. G. Jung. Ha origine dall’esperienza privata dell’analista svizzero e presuppone un preciso approccio teorico e un atteggiamento mentale del tutto particolare.
Operativamente, una “attivazione dell’immaginazione” (Kast) può essere propedeutica alla “immaginazione attiva” vera e propria.
Iscriviti e acquista il corso
1
Registra
2
Pagamento
Non hai carta di credito e vuoi pagare con bonifico?
Scrivici a info@psicologia.io
RICEVUTO!!
Ti risponderemo al più presto!
Nome
Cognome
E-mail *
Messaggio *
INVIA
Vuoi iscriverti con Bonifico Bancario? Scrivici e ti mandiamo le istruzioni