La Metafora nel Colloquio psicologico e in Psicoterapia
Un percorso di tre Video più altri materiali per approfondire la natura del linguaggio metaforico e la sua relazione con la cura della parola.
Ragionare su una teoria della metafora è un modo affascinante per comprendere le implicazioni del linguaggio nella relazione d’aiuto e per essere utili al paziente.
Comprendere quanto la metafora dia forma al nostro pensiero da una parte ci fa entrare nel cuore della relazione d’aiuto tesa al cambiamento e alla scoperta del nuovo; dall’altra è un esercizio che ci porta alle origini della nostra scelta professionale e del nostro modo di entrare in relazione.
Allo stesso tempo, il corso aiuta a chiarire che qualunque discorso sull'"utilizzare la metafora" nel colloquio clinico è un nonsense: comprendere la natura del pensiero metaforico esalta la natura creativa del colloquio psicologico e lo sottrae a una dimensione strategica o correttiva.
Non editable automatic button
Accedi per12 mesi
6
Massimo GIULIANI
Psicologo Psicoterapeuta
Massimo Giuliani è psicologo e psicoterapeuta della relazione. Lavora a Brescia ed è docente presso la Scuola di Specializzazione del Centro Milanese di Terapia della Famiglia. È direttore della rivista online "Connessioni". È autore di libri e articoli su psicoterapia, terapia della famiglia, terapia narrativa e linguaggio metaforico nella cura.
VIDEO 1
DURATA : 2 h
TEMI
Il pensiero metaforico nel colloquio e nella vita quotidiana
Aspetti teorici del linguaggio metaforico. In particolare verranno introdotti tre autori fondamentali per una teoria della metafora: Gregory Bateson, George Lakoff, Steven Pinker.
VIDEO 2
DURATA: 2h
TEMI
La metafora come svelamento di sé
Il linguaggio metaforico è visto spesso come una strategia persuasiva nella conversazione psicologica. Si propone un punto di vista alternativo per una conversazione psicologica e terapeutica non strategica.
VIDEO 3
DURATA: 2h
TEMI
Casi clinici. Frammenti di conversazioni terapeutiche
Lettura di frammenti di conversazione. Riflessioni sull'emergere di espressioni metaforiche nel colloquio e sul modo in cui un linguaggio metaforico genera possibilità di esplorazione e cambiamento di sé e delle relazioni.
Tre VIDEO sull'utilizzo della metafora in psicologia ed in psicoterapia
I Video li potrai vedere e rivedere quando vorrai per 12 mesi
Materiali proiettati liberamente scaricabili Attestato finale
Tutte le slide proiettate dal docente le puoi scaricare
OBIETTIVI
1- Fare luce non solo sulle scelte linguistiche che compiamo durante un colloquio psicologico o psicoterapeutico, ma anche su aspetti meno consapevoli del modo in cui concettualizziamo le emozioni.
2 - Ragionare su un modo di stare nella relazione d'aiuto non improntato al controllo e alla direttività ma piuttosto teso a far emergere le possibilità di cambiamento del linguaggio.
APPRENDIMENTI
Utilizzo consapevole dell'utilizzo delle metafora nel colloquio psicologico
MATERIALI
Video
Slide
Articoli
Frammenti di conversazioni terapeutiche
ATTESTATO
Attestato di frequenza a fine corso
DESTINATARI DEL CORSO
Psicologi , Psicoterapeuti, studenti di psicologia e psicoterapia